Cos'è magna charta?

Magna Carta

La Magna Carta (Grande Carta) è un documento inglese del 1215 che limitava per la prima volta il potere del re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra. Viene considerata una pietra miliare nella storia del costituzionalismo e della democrazia, poiché stabilì il principio che anche il re era soggetto alla legge.

Contesto:

Giovanni Senza Terra era un re impopolare a causa delle sue pesanti tasse, delle sue sconfitte militari e del suo arbitrario comportamento. I baroni inglesi, stanchi del suo governo dispotico, si ribellarono e lo costrinsero a negoziare.

Contenuti chiave:

La Magna Carta contiene una serie di clausole che affrontano diverse questioni. Alcune delle più importanti riguardano:

  • Libertà della Chiesa: Garantiva l'indipendenza della Chiesa inglese.
  • Diritti feudali: Limitava i poteri del re nei confronti dei suoi vassalli e regolava le tasse feudali.
  • Tutela legale: Assicurava il diritto a un processo equo e a un giudizio da parte dei pari (Giudizio%20tra%20Pari).
  • Habeas Corpus: Stabiliva il principio che nessuno poteva essere imprigionato senza una valida accusa.
  • Limitazione del potere regio: Affermava che il re era soggetto alla legge e che non poteva agire arbitrariamente. Questo concetto è cruciale per lo sviluppo del Stato%20di%20Diritto.
  • Diritto alla proprietà privata: Proteggeva i diritti di proprietà dei cittadini.

Importanza storica:

La Magna Carta, sebbene originariamente pensata per proteggere i privilegi dei baroni, ha avuto un'influenza duratura sulla storia del diritto e della politica. È stata interpretata nel corso dei secoli come un documento che garantisce i diritti fondamentali dei cittadini e limita il potere del governo. Ha ispirato carte e dichiarazioni dei diritti in tutto il mondo, inclusa la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e la Dichiarazione universale dei diritti umani. La sua eredità continua a risuonare nel dibattito contemporaneo sui diritti umani e la Giustizia%20Sociale.

Note:

  • Molte delle clausole originali della Magna Carta sono state abrogate o modificate nel corso dei secoli.
  • La sua interpretazione è evoluta nel tempo, diventando un simbolo della lotta per la libertà e la democrazia.